WWW.FIAB-ONLUS.IT
  • images/Logo_Fiab/fiab 2024.jpg
  • images/Logo_Fiab/tessera_fiab_2016.jpg
  • images/Logo_Fiab/tessera_fiab_2017 piccola.jpg
 

22 settembre 2013

“Agribike 2013

Murgecchia e Murgia Timone”

agribike 2013

 

Evento organizzato dal Centro Educazione Ambientale

"Mario Tommaselli" di Matera

Passeggiata in bici a cura del CICLAMINO

Associazione di cicloambientalisti MATERA - FIAB ONLUS

 

ORARI

  • Ore 9.00 Ritrovo in Piazza Vittorio Veneto
  • Ore 9.30 Partenza della passeggiata in bicicletta
  • Ore 18.00 Termine passeggiata in piazza Vittorio Veneto

 

ISCRIZIONI

Si effettuano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 340/1447776 (ore serali). La passeggiata in bicicletta è aperta ai non soci.

Costi: 5€ per la sola escursione; 10€ per l’escursione ed il pranzo.

Per chi effettua il pranzo le iscrizioni si fanno presso il CEA (0835. 332262  e 388 8925407)  oppure presso la libreria dell'arco, via Ridola 37 Matera entro giovedì 19 settembre.

NOTE TECNICHE

  • Lunghezza del percorso in bicicletta: 25 KM              Difficoltà: media-facile
  • Percorso mountain-bike
  • E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo.

REGOLAMENTO

I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato.

La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione.

Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.

L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata.

ITINERARIO

La passeggiata in bicicletta ha la finalità di trascorrere una giornata in compagnia a contatto con la natura. Il percorso si svolge interamente nel Parco delle Chiese rupestri del Materano. Il Parco, tutto da scoprire, costituisce un motivo più che valido per decidere di fermarsi un giorno in più nelle città dei Sassi.

Si parte da piazza Vittorio Veneto, il cuore della vita cittadina, in direzione della Palomba. Seguendo la Gravina prima e il torrente Jesce poi, si ha la possibilità di ammirare una vista sempre più mozzafiato sulla città. Lungo il percorso ci si ferma a visitare  i luoghi di interesse di cui la Murgecchia è piena: chiese rupestri, villaggi neolitici, grotte e jazzi.

Si  raggiunge quindi Jazzo Gattini struttura rurale recuperata e sede del Centro visite e Centro Educazione Ambientale del Parco dove si gusterà il meritato pranzo.

Nel pomeriggio, prima del ritorno in città, passeggiata e visita delle chiese rupestri di Murgia Timone.

Alcune chiese non sono raggiungibili in bici bensì è necessario percorrere delle discrete distanze a piedi; è quindi necessario portare delle scarpe comode anche per camminare.

Il percorso è ondulato e presenta diverse salite, tuttavia la passeggiata è adatta a tutti, anche ai meno allenati, che, data la brevità delle salite, potranno percorrerle a piedi. Gran parte del percorso si svolge su fondo naturale e quindi l’escursione non è adatta a bici da strada. Alcuni tratti del percorso sono “tecnici” ma data la brevità possono essere fatti a piedi dai meno esperti. E’obbligatorio avere la borraccia per l’acqua e una camera d’aria di scorta.

E’ possibile anche partecipare alla sola passeggiata della mattina (Murgecchia) o alla sola passeggiata del pomeriggio (Murgia Timone).