WWW.FIAB-ONLUS.IT
  • images/Logo_Fiab/fiab 2024.jpg
  • images/Logo_Fiab/tessera_fiab_2016.jpg
  • images/Logo_Fiab/tessera_fiab_2017 piccola.jpg
 

20 ottobre 2013

“Festa degli aquiloni 2013”

Passeggiata in bici a cura del CICLAMINO

Associazione di cicloambientalisti MATERA - FIAB ONLUS

ORARI

Partenza da Matera

  • Ore 8.45 Ritrovo in Piazza Vittorio Veneto. Partenza ore 9.00.
  • Ore 12.30 Termine passeggiata in Piazza Vittorio Veneto

ISCRIZIONI

Per informazioni consultare il sito www.ceamatera.it. I soci non-FIAB, per partecipare, al momento della partenza, devono versare un contributo di 1€.

 

NOTE TECNICHE

  • Lunghezza del percorso in bicicletta: circa 20 KM                   Difficoltà: media
  • E’ obbligatorio partecipare con biciclette mountain-bike o ibride in buone condizioni, dotate di freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo.

REGOLAMENTO

I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato.

La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione.

Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva (freni, luci e catadiottri) devono essere presenti e in condizioni di efficienza. L’uso del casco, anche quando non obbligatorio, è sempre raccomandato. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla gita è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.

L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata.

ITINERARIO

Lo scopo della passeggiata è quello di promuovere l’uso della bicicletta come modalità, rispettosa dell’ambiente, per conoscere la città ed il territorio circostante.

Il percorso si svolge su strade secondarie e poco trafficate: può essere un suggerimento per delle passeggiate domenicali da Matera verso il suo Parco.

Si parte da Piazza Vittorio Veneto in direzione del rione Piccianello da dove, per lo discesa di San Vito, si esce dalla città. Attraverso uno sterrato parallelo alla s.s. 7 si arriva in prossimità dello svincolo per la Matera-Gioia. Qui ha inizio la salita di circa 1 km che ci porta sull’altopiano della Murgia Materana. Dopo una breve pausa a jazzo Gattini, sede del CEA, organizzatore in questa giornata della Festa degli Aquiloni, si parte verso il Belvedere da dove si può ammirare il magnifico panorama dei Sassi. Un’altra sosta a jazzo Gattini per poi iniziare il ritorno verso Matera. Si attraverserà nuovamente la campagna prima di giungere alla salita per Matera. Giunti in città si ritorna in piazza per via S. Stefano.

Il percorso è di difficoltà media per la presenza delle 2 salite che, data la brevità, i meno allenati possono percorrere a piedi, ma anche perché gran parte del percorso è su sterrato e sono quindi richieste delle bici idonee ed un minimo di abilità a pedalare su fondo sconnesso. Nonostante tutto, data la brevità, si ritiene il percorso adatto a tutti.