|
30 giugno 2013 Ciclo Treck PIC-NIC alla Diga di San Giuliano
Passeggiata in bici in collaborazione con il CICLAMINO FIAB MATERA
SCHEDA TECNICA:
- opzione 1- si fa la spesa in bici insieme il sabato, appuntamento in Piazza Vittorio Veneto ore 17,00 - opzione 2 – ognuno provvede per sé.
NOTA E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buone condizioni, dotate di freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo. E’ obbligatorio portare una camera d’aria di scorta. E’ previsto un contributo liberale di partecipazione.
REGOLAMENTO I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato. La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione. Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Non è prevista l’assicurazione per gli infortuni e per RC.
Descrizione del Percorso Si parte da piazza Vittorio Veneto seguendo le complanari della Statale 7 Via Appia. Di fatto tali complanari rappresentano delle ciclabili che se opportunamente raccordate potrebbero diventare una ciclovia interessante sia per i Materani che per i turisti che da Matera vogliono raggiungere la Diga in bicicletta. Inoltre tale percorso fa parte della Variante Matera della Ciclovia dei Borboni che da Bari va a Napoli. Si raggiunge il versante della diga che va verso Miglionico e si visita il centro WWF della diga di San Giuliano. Si rientra passando sul lato della diga verso Matera e poi in salita verso la città.
Tratti di qualche km del percorso sono su fondo naturale. La salita di ritorno a Matera è su asfalto con pendenze pedalabili. Ha però una lunghezza che può risultare un ostacolo per i meno allenati: in tal caso si può pensare ad un recupero in macchina. Chi pensa di voler tornare in macchina, è pregato di avvisare al momento dell’iscrizione per poter organizzare il ritorno al meglio |