WWW.FIAB-ONLUS.IT
  • images/Logo_Fiab/fiab 2024.jpg
  • images/Logo_Fiab/tessera_fiab_2016.jpg
  • images/Logo_Fiab/tessera_fiab_2017 piccola.jpg
 

2 marzo 2014

“VII Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate 2014

Sulla Bari-Taranto: da Castellaneta a Palagianello”

In collaborazione con l’Associazione Trekking Falco Naumanni

Passeggiata in bici a cura del CICLAMINO FIAB MATERA ONLUS

ferrovie_dimenticate

 ORARI

  • Ore 7.45 Ritrovo in Stazione Villa Longo (8.00 Partenza in auto da Matera)
  • Ore 8.30 Partenza in bicicletta da Castellaneta, chiesa San Francesco
  • Ore 18.00 Termine passeggiata a Castellaneta
  • Ore 19.00 Rientro in auto a Matera

ISCRIZIONI

Le prenotazioni sono obbligatorie e si effettuano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure al numero 340/1447776 (ore serali). La prenotazione va fatta entro venerdì 28 febbraio. E’ prevista la possibilità di trasportare la bici da Matera: i posti sono limitati: si darà precedenza ai soci FIAB e, secondo l’ordine di prenotazione, ai non soci.

Non è prevista copertura assicurativa.

Per il trasporto va corrisposto un contributo per il carburante.

Per i non soci FIAB è previsto un contributo di 2€.

NOTE TECNICHE

  • Lunghezza del percorso in bicicletta: 50 KM  Difficoltà: medio-impegnativa Percorso per mountain-bike e bici ibride. A seconda dell’allenamento il percorso può essere ridotto a 30 KM (partenza da Castellaneta alle ore 10,30;  difficoltà medio-facile).
  • E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buone condizioni, dotate di freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo. Obbligatoria la camera d’aria di scorta.

REGOLAMENTO

I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato.

La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione.

Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.

ITINERARIO

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate ha lo scopo di porre l’attenzione sulle vecchie tratte ferroviarie ormai dismesse proponendo un loro riutilizzo e trasformazione in percorsi ciclo-pedonali di grande valenza ambientale.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’associazione Trecking Falco Naumanni. Insieme si percorrerà a piedi o in bicicletta un tratto della vecchia ferrovia dello stato che collegava Castellaneta a Palagianello.

Percorso in bicicletta: il percorso è stato pensato per valorizzare il Parco Regionale Terra delle Gravine: un itinerario in bicicletta con partenza da Gravina e che colleghi Matera e tutte le città e le Gravine del Parco fino a Taranto sarebbe sicuramente molto interessante sia per i residenti sia per i turisti. La pista ciclabile tra Catellaneta e Palagianello sicuramente farebbe parte di questo itinerario.

Si parte da Castellaneta, dalla chiesa di San Francesco. In discesa si sottopassa la vecchia tratta ferroviaria per dirigersi verso Montecamplo. Si gira intorno alla sua Gravina in un percorso panoramico alle pendici del Monte Santa Trinità. Una piccola deviazione ci porterà sul ciglio di un ramo secondario della Gravina di Montecamplo.

Si ritorna dunque a Castellaneta e dopo aver attraversato la ss7 si attraversa la Gravina di Castellaneta sul ponte dell’abbandonata tratta ferroviaria. Costeggiando il ciglio della Gravina si sale con magnifica vista della parte vecchia di Castellaneta ma anche del Mar Ionio fino al Pollino.

Si giunge in contrade Estingeto percorrendo tratturi e strade di campagna. Attraverso il sottopasso dell’autostrada A14, si giunge su una bella pista ciclopedonale caratterizzata da una splendida vegetazione che conduce ad un’area attrezzata immersa nel verde. E’ qui che consumeremo il nostro pranzo.

Nel pomeriggio visiteremo Palagianello con le guide dell’associazione culturale I Portulani, I Guardiani del Borgo Antico. I Portulani  ci condurranno alla scoperta del Villaggio Rupestre di Palagianello, delle sue numerose grotte e chiese rupestri e del centro storico.

Da Palagianello imboccheremo finalmente la pista ciclopedonale sorta sulla ex strada ferrata alla fine della quale ritorneremo a Catellaneta.

La difficoltà del percorso è nella salita a Montecamplo e nelle due salite di ritorno a Castellaneta. Tali salite sono su asfalto e, anche se in alcuni tratti hanno pendenze elevate, sono comunque brevi.

I meno allenati possono percorrere a piedi le salite; è possibile ridurre il percorso saltandone la prima parte e visitando in alternativa il centro storico di Castellaneta; in tal caso la partenza in bici dalla chiesa di San Francesco di Castellaneta è alle 10:30.

Su alcuni tratti del percorso ci può essere fango. Il percorso non è adatto a bici da corsa.

Punti di ristoro sono presenti a Castellaneta e a Palagianello.

Siamo in inverno: bisogna portare un abbigliamento consono alle temperature ed un cambio asciutto per la fine della passeggiata.