- Dettagli
-
Scritto da Direttivo
22-23 marzo 2014
“Giornata di Primavera FAI 2014
Irsina-Grassano e Matera”
Passeggiate in bici a cura del CICALMINO
Associazione di cicloambientalisti MATERA - FIAB ONLUS
ORARI SABATO 22 MARZO – Collina Materna: da Irsina a Grassano andata e ritorno
- Ore 8.00 Ritrovo stazione di Villa Longo di Matera (8.15 Partenza in auto)
- Ore 9.15 Ritrovo in bici ad Irsina, Piazza Garibaldi
- Ore 9.30 Visita Centro Studi “Trabaci” e Museo Archeologico “Janora” a Irsina (beni aperti dal FAI)
- Ore 11.00 Partenza escursione in bicicletta da Irsina a Grassano
- Ore 14.30 Visita Chiesa Madre e Geositi dei Cinti a Grassano (beni aperti dal FAI)
- Ore 16.00 Ritorno in bicicletta da Grassano a Irsina
- Ore 18.00 Termine escursione in bicicletta a Irsina
- Ore 19.00 Rientro a Matera
ORARI Domenica 23 MARZO – Passeggiata urbana in bicicletta
- Ore 9.00 Ritrovo Piazza Vittorio Veneto a Matera (9.15 Partenza)
- Ore 9.30 Visita Palazzo Ferraù (bene aperto dal FAI)
- Ore 12.00 Casa Noha (bene aperto dal FAI)
- Ore 13.00 Termine passeggiata Piazza Vittorio Veneto
ISCRIZIONI
Per le sole passeggiate in bici non è necessaria la prenotazione. Per la visita ai beni FAI è, invece, obbligatorio prenotare. Le prenotazioni si effettuano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure al numero 340/1447776 (ore serali). La prenotazione va fatta entro giovedì 20 marzo.
Per la passeggiata in bicicletta è obbligatoria l’assicurazione. Il costo per l’assicurazione (per la singola giornata) è di 1 € per i soci FIAB, 1,50 € per i non soci.
Il contributo per la visita ai monumenti FAI non è incluso nei costi sopra indicati.
NOTE TECNICHE
- Lunghezza del percorso del 22 marzo: 60 km Difficoltà: impegantiva
- Lunghezza del percorso del 23 marzo: 10 km Difficoltà: facile
- E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buone condizioni, dotate di freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo.
REGOLAMENTO
I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato.
La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione.
Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. E’ prevista l’assicurazione obbligatoria per gli infortuni e per RC.
ITINERARIO DI SABATO 22 MARZO
Il percorso di sabato si svolge sulla collina materana. Si parte da Irsina, dove si visitano i beni aperti dal FAI: il Centro Studi “Trabaci” e il Museo Archeologico “Janora”. Per strade poco trafficate ci si dirige a Grassano. Il percorso è su strade a basso traffico e con pendenze pedalabili e può essere considerato una proposta per un itinerario ciclistico da segnalare. Il percorso infatti interseca l’itinerario EUROVELO 5 che collega Roma a Brindisi, passando per Matera: alcuni km lungo il Bradano fanno parte di tale itinerario.
Inoltre si percorreranno alcuni km sulla vecchia ss96, strada proposta come itinerario ciclabile di attraversamento EST-OVEST di BICITALIA, da Irsina a Potenza.
A Grassano, si visitano i beni aperti dal FAI: la Chiesa Madre e il Geositi dei Cinti. La strada proposta è molto panoramica, ad Irsina lo sguardo abbraccia tutta la “fossa bradanica”, a Grassano, c’è una vista magnifica sulla valle del Basento chiusa a Ovest dalle Dolomiti Lucane.
Il percorso è su asfalto, ma sono previste delle varianti su sterrato.
La difficoltà del percorso sta nelle 4 salite: 2 all’andata e 2 al ritorno con dislivello complessivo di circa 1000 metri.
Il percorso è su asfalto; sono previste delle varianti su sterrato per mountain-bike.

Il percorso di domenica è una passeggiata urbana per promuovere l’uso della bicicletta in città. Il percorso attraverserà i rioni Sassi e toccherà i beni aperti in visita dal FAI. Dato l’interesse dei ciclisti nei confronti della città dei Sassi, lo sviluppo del turismo in bicicletta deve essere per la città di Matera una priorità.
I minorenni sono ammessi solo dagli 8 anni in su e solo se accompagnati da adulto che solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità.
Non è prevista la chiusura al traffico: i partecipanti sono tenuti a rispettare il Codice Stradale e non devono "affidarsi" all'organizzazione o agli accompagnatori per diminuire i normali rischi della strada.