|
“La Francigena del Sud: pedalando verso Matera 2019”
Passeggiata in bici a cura del CICLAMINO FIAB MATERA ONLUS
ORARI
ISCRIZIONILe prenotazioni sono obbligatorie e si effettuano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 340/1447776 (ore serali). La prenotazione va fatta entro venerdì 26 settembre, specificando se si partecipa alla visita alla Cripta del Peccato Originale e/o al pranzo Non è prevista copertura assicurativa. Costo visita Cripta Peccato Originale: 8€. Costo pranzo: 5-10€ (la spesa si effettua il sabato e si dividono le spese a seconda del numero dei partecipanti).
NOTE TECNICHE
REGOLAMENTO I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato. La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione. Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica.
ITINERARIOIl percorso è ad anello: si esce da Matera Sud per raggiungere la Cripta del Peccato Originale per poi ritornare in città da Matera Nord. Le strade percorse sono strade a basso traffico e sono state proposte come varianti della percorso ciclabile Euro Velo 5 - Via Romea Francigena, percorso ciclabile di collegamento Nord-Sud, da Londra a Roma fino a Brindisi: è un percorso che ripropone l’antico pellegrinaggio che portava i fedeli da Roma a Brindisi per imbarcarsi per la Terra Santa. Matera è una tappa “obbligata” per chi percorre in bici l’itinerario da Roma verso la Puglia. Sul sito di Bicitalia si trova il tracciato della ciclovia e la FIAB con la Bicistaffetta 2014 ha provveduto a segnalare il percorso nel tratto da Roma a Benevento. La passeggiata di domenica ha lo scopo di promuovere la candidatura di Matera a capitale europea nel 2019. Tale vittoria di Matera sicuramente farebbe da volano alla promozione di tutto il territorio lucano e in generale del Sud Italia: Matera per la sua posizione e la sua storia, è già oggi metà di turisti che in bicicletta visitano il Sud dell’Italia, la vittoria di Matera genererebbe un grande impulso alla valorizzazione del territorio ad essa circostante, territorio ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche di cui la Cripta del Peccato Originale ne rappresenta un notevole esempio, territorio che solo attraverso la cultura della mobilità lenta può essere gustato appieno.
La difficoltà del percorso è nella salita di ritorno a Matera. La salita è su asfalto e può essere percorsa a piedi dai meno allenati.
Alcuni tratti del percorso sono su sterrato: per le bici da corsa è prevista una variante su strada.
Per chi non effettua il pranzo, il rientro a Matera è previsto per le ore 14. |