IL CICLAMINO – Associazione di cicloambientalisti MATERA – FIAB ONLUS“Giornata Nazionale del Cicloturismo 2022 - Matera Altamnura
Sabato 11 giugno 2022 “Giornata Nazionale del Cicloturismo 2022 Matera-Altamura” Passeggiate in bici a cura del CICALMINO Associazione di cicloambientalisti MATERA - FIAB ONLUS
ORARI SABATO 11 GIUGNO 2022
Difficoltà medio-facile
ISCRIZIONILe prenotazioni si effettuano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 373/7840839 (ore serali). La prenotazione va fatta entro venerdì 10 giugno. La manifestazione è aperta ai non soci. Specificare nell’iscrizione se si intende ritornare in treno.
NOTE TECNICHE
REGOLAMENTO I partecipanti sono tenuti a firmare per presa visione il regolamento qui di seguito sintetizzato. La buona riuscita della cicloescursione dipende dalla partecipazione responsabile degli iscritti e dallo spirito di collaborazione con gli accompagnatori, che sono volontari dell’associazione. Si ricorda a tutti i partecipanti che è sempre obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della strada e che prudenza e buon senso aiutano a prevenire incidenti. Apparati di sicurezza attiva e passiva devono essere presenti e in condizioni di efficienza. Il presente programma non costituisce iniziativa turistica organizzata né attività sportiva, bensì attività sociale ricreativa-ambientale svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’associazione. L’iscrizione alla passeggiata è da ritenersi autocertificazione di idoneità fisica. Non è prevista l’assicurazione obbligatoria per gli infortuni e per RC. I minorenni sono ammessi solo dagli 14 anni in su e solo se accompagnati da adulto che solleva l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. Non è prevista la chiusura al traffico: i partecipanti sono tenuti a rispettare il Codice Stradale e non devono "affidarsi" all'organizzazione o agli accompagnatori per diminuire i normali rischi della strada.
ITINERARIOFIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Active Italy (rete di Tour Operator italiani che si occupano di turismo attivo e sostenibile) organizzano insieme le #GiornateNazionaliCicloturismo alla scoperta dei colori e dei sapori del nostro territorio. Obiettivo di queste giornate è quello di promuovere il turismo in bicicletta come volano economico per far ripartire il settore turistico proponendo un itinerario adatto a tutti . Durante il weekend del 11-12 giugno verranno organizzate su tutto il territorio nazionale numerose iniziative a due ruote, adatte a tutti, per diffondere sempre più una modalità di turismo rispettosa dell’ambiente e con grandi benefici per la salute privata e pubblica. L’escursione si svolge per la quasi totalità su strada a bassissimo traffico asfaltate ed è stata pensata per chi ha poca o nessuna esperienza con un’escursione in bici. Il percorso infatti può essere ridotto alla metà prendendo al ritorno il treno FAL dalla città di Altamura. Il costo del biglietto del treno è di 1,90€. I posti sui treni sono limitati. Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese Valle d'Itria
Domenica 24 Aprile 2022Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese Valle d'Itria L'escursione si prefigge di far conoscere il tratto di ciclovia realizzato sulla sede della strada di servizio dell'Acquedotto Pugliese, tratto incluso nel SI. Il tratto realizzato di ciclovia fa parte di una rete di percorsi (vie Verdi) adatti ad essere fruiti dai ciclisti: durante l'escursione oltre alla ciclovia si percorreranno anche i collegamenti verso i borghi di Cisternino e Martina Franca. Lasceremo le auto nello spiazzale della chiesa dei Cappuccini, ad 1km da Martina Franca e da qui partirà la cicloescursione. Punteremo in direzione della contrada Figazzano dove si penderà la ciclovia dell'AQP che percorreremo per fino a raggiungere la Pineta Ulmo dove consumeremo la colazione a sacco insieme al gruppo dei camminatori. Dopo pranzo, ritorneremo indietro qualche km verso Figazzano per poi deviare a destra sul collegamento per la stazione di Pascarosa. Di qui, passando dal Trullo Sovrano raggiungeremo il borgo di Cisternino che visiteremo. Tramite il collegamento Cisternino-AQP si ritorna sulla ciclovia che si prende verso destra fino a raggiungere il collegamento a sinistra verso Martina Franca che permetterà di raggiungere il luogo di partenza. Paesaggisticamente il percorso attraversa il territorio affascinante e suggestivo della Valle d'Itria. La ciclovia è su fondo naturale regolare; la restante parte del percorso si snoderà su strade a bassa/bassissima intensità di traffico automobilistico con continui saliscendi. Rientro alle auto alle 18:30 circa. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Francesco 3737840839
Altri articoli... |